Museo della Vita Contadina - "Cjase Cocèl" a Fagagna

Friuli Collinare - Museo della Vita Contadina - "Cjase Cocèl" a Fagagna
Un interessante Museo-Laboratorio che ripropone le condizioni di vita delle famiglie contadine friulane nella prima metà del secolo scorso. Alla ricostruzione degli ambienti interni dell’abitazione e delle sue funzioni produttive fanno riscontro altri spazi espositivi che illustrano il contesto economico e sociale in cui operava l’azienda contadina. Si tratta, forse, del museo più vivo, vero e completo della civiltà rurale in regione. Sono stati ricreati tutti gli ambienti della memoria friulana, dalla cucina con il fogolâr, alla camera da letto, al granaio.

Colpiscono gli odori: di stalla per la presenza degli animali, di mosto perché si fa il vino, di carbone nella fucina, il profumo del pane nel forno e della farina nel mulino. Vi sono le merlettaie, la filatrice, il mugnaio, il fabbro e un bicchiere di vino che ci aspetta all’osteria. Tale rassegna, concepita in modo dinamico e coinvolgente, permette di compiere un affascinante “viaggio” a ritroso nel tempo, venendo a conoscere anche aspetti originali della storia del paese, come l’importante ruolo avuto dalla Scuola dei Merletti, fondata alla fine del XIX secolo dalla Contessa Cora Slocomb di Brazzà.
Museo della Vita Contadina - Cjase Cocèl

INFORMAZIONI:

Via lisignana 22- 33034 Fagagna (UD)
Tel. +39 0432 801887
www.museocjasecocel.it
cjasecocel@gmail.com
cultura@comune.fagagna.ud.it

Ufficio di informazione e accoglienza turistica di Fagagna
Piazza Unità d'Italia, 3 - 33034 Fagagna UD
Tel: +39 0432 812162,
ufficioturistico@prolocofagagna.it

edit

risorsa