Museo Civico Archeologico-Naturalistico di Ragogna "Antonio Cerutti"

Friuli Collinare - Museo Civico Archeologico-Naturalistico di Ragogna "Antonio Cerutti"
Il Museo Civico nasce su iniziativa di Antonio Cerutti e del suo gruppo archeologico che portò al rinvenimento di una serie di reperti archeologici, divenuti il primo nucleo della raccolta del museo. Il rinnovato allestimento ha sede al piano terra del Centro Culturale del Comune di Ragogna. La sezione naturalistica si occupa dell’analisi geomorfologica relativa all’anfiteatro morenico del Tagliamento di cui sono presi in considerazione vari aspetti.

Vi è poi una descrizione dell’ecosistema del Tagliamento e del lago di Ragogna, illustrato attraverso pannelli didattici, ricostruzioni di habitat e diorami. La sezione archeologica comprende materiale risalente al Neolitico Antico, di epoca romana (fibula del cavaliere V sec.), alcuni bassorilievi di epoca longobarda (VII- VIII sec.), l’acquasantiera antropomorfa di S.Remigio (XI sec.), reperti medievali provenienti dal Castello e un lapidarium.
Museo Civico Archeologico-Naturalistico
edit

risorsa