
Sulle rotte dei Pellegrini - l'antica Via del Tagliamento
La Via del Tagliamento è parte dell’antica Via d’Allemagna che collegava i paesi Baltici con i porti dell’Adriatico e in particolare con Venezia, e da lì via mare per la Terrasanta, o ancora a piedi verso Roma e Santiago de Compostela.
Circa 35 chilometri, lungo il corso del fiume Tagliamento, percorsi a piedi sulle orme dei cammini medievali, da Venzone all’antico hospitale di San Giovanni di Gerusalemme a San Tomaso di Majano. Oggi, dopo circa quattro secoli, i pellegrini attraversano nuovamente questo territorio.
I sentieri della Grande Guerra
Nell´autunno 1917 il Friuli Collinare fu teatro di una delle più importanti battaglie della Prima Guerra Mondiale: la difesa del Monte di Ragogna e lo sfondamento di Cornino.
Le fortificazioni del Monte di Ragogna, i bunker austriaci, il Museo storico, i sentieri immersi nella natura costituiscono realtà ideali per un´escursione non convenzionale. Gli itinerari storici comprendono quattro percorsi, di lunghezza e impegno variabili e adeguatamente segnalati, che toccano i punti più significativi dello scacchiere bellico.
Il tròi di Meni (Flagogna - Forgiaria nel Friuli)
Percorso didattico ed escursionistico, “sentiero natura” che segue antichi tracciati utilizzati dagli abitanti del luogo per le attività agricole.
Si sviluppa per circa 4 chilometri con un dislivello di 187 metri attraversando aree interessanti dal punto di vista ambientale e paesaggistico.
Il sentiero è percorribile a piedi o in mountain-bike ed è dotato di aree di sosta attrezzate. Appositi pannelli esplicativi forniscono brevi suggerimenti e indicazioni sull’ambiente circostante.
Il tròi dal ors (Monte Pràt - Forgaria nel Friuli)
Sentiero facilmente percorribile che attraversa un suggestivo bosco di faggi.
Il tròi si avvale di un’antica via, delimitata dai caratteristici muri a secco, creata un tempo dall’uomo per trasferire il bestiame in alpeggio.
Lungo il percorso, nelle ore più calde della giornata, si può osservare il volo dei grifoni.