Il castello di Ragogna (secoli VI-XVIII) è situato in un magico luogo isolato, immerso nel verde, sul promontorio roccioso che sovrasta il Tagliamento nel tratto tra Ragogna e Pinzano. Le prime notizie storiche risalgono al VII secolo: ne parla Paolo Diacono nella Historia Langobardorum, menzionando le rocche longobarde coinvolte nella lotta tra Avari e Longobardi dell’anno 610.
I successivi documenti sul castello di Ragogna si hanno a partire dal XII secolo, al tempo dei suoi feudatari, gli Eppestein, duchi di Carinzia. Attualmente il complesso castellano è stato recuperato ed è sede di vari eventi; si possono ammirare le cinte murarie, che in origine circondavano l’intera collina, alcune torri, la domus residenziale ora ricostruita.