La Strada dei Castelli e dei Sapori

La Strada dei Castelli e dei Sapori è un percorso che si snoda per circa 90 km tra dolci colline e piccoli paesi sul territorio del Friuli Collinare.
Collega i castelli, i borghi e le ville storiche con i luoghi di produzione e degustazione del prosciutto crudo di San Daniele, del formaggio di Fagagna, della trota di San Daniele e degli altri sapori tipici del territorio.
Percorrere il circuito significa entrare in contatto con la cultura, la storia, gli stili di vita di questi luoghi in un contesto ambientale e naturalistico di forte suggestione.
Quello che segue vuole essere un suggerimento, un itinerario aperto che offre la possibilità di innumerevoli varianti da percorrere a piedi, in bicicletta, in moto o in auto.

Scopri l'itinerario
Introduzione

I Castelli del Friuli Collinare

Castello di Colloredo di Monte Albano

“Il castello degli scrittori e dei cantastorie”. Qui, infatti, vissero il poeta secentesco Ermes da Colloredo e il grande scrittore ottocentesco Ippolito Nievo.

Castello di Ragogna

Il castello di Ragogna (secoli VI-XVIII) è situato in un magico luogo isolato, immerso nel verde, sul promontorio roccioso che sovrasta il Tagliamento nel tratto tra Ragogna e Pinzano.

Castello di Rive d'Arcano

Il castello ancora oggi presenta il suo suggestivo aspetto medievale, con le cortine merlate alla guelfa, la caratteristica doppia torre e il possente mastio

Castello di Susans

Dal castello si può godere di una vista scenografica, da un lato sulla Valle del Tagliamento e sulle montagne della Carnia e dall’altro su tutta la pianura friulana.

Castello di Villalta

Tra i castelli più suggestivi della regione il fortilizio di Villalta vanta un’antica storia ed è immerso in uno scenario naturale di estrema bellezza

Casaforte la Brunelde

Le origini della “Brunelde Domus Magna” sono molto antiche; in epoca longobarda e poi per tutto il Medioevo fu una torre di guardia, per poi essere trasformata in casaforte (XVI secolo), quindi in casa di caccia (XIX secolo)

edit

risorsa