Castello di Susans

Friuli Collinare - Castello di Susans
Sulla cima del colle di Susans, nel bel mezzo di un paesaggio incantato, si erge il castello caratterizzato da quattro poderose torri. Il maniero assunse le fattezze attuali nella prima metà del XVII secolo, ma la sua origine è ben più antica. Probabilmente fu la sede di un castrum romano, per poi successivamente essere adibito a fortilizio medioevale. I primi atti ufficiali risalgono al 1031.
Nel 1511, come la maggior parte dei castelli della zona, fu teatro delle sanguinose lotte tra fazioni filo-imperiali e filo-veneziane, che sfociarono nella famosa rivolta contadina del “giovedì grasso”.

Più volte distrutto e ricostruito, il castello di Susans fu edificato, più o meno nelle forme attuali, su un sito diverso da quello occupato in precedenza dal fortilizio medioevale.
Nella seconda metà del XVII secolo il conte Fabrizio di Colloredo lo trasformò in un’elegante dimora seguendo le linee della tradizione architettonica della corte medicea ove il Colloredo era cresciuto e operava.
Dal castello si può godere di una vista scenografica, da un lato sulla Valle del Tagliamento e sulle montagne della Carnia e dall’altro su tutta la pianura friulana.
Castello di Susans

INFORMAZIONI:

Castello di Susans
33030 Susans di Majano (UD)
Tel. +39 0432 948090
info@castellodisusans.com
www.castellodisusans.com

Segreteria del Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del FVG
Tel. +39 0432 288588
www.consorziocastelli.it
info@consorziocastelli.it
 

edit

risorsa